Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: 8:30 – 13:00 / 14:30 – 18:30
Sabato, Domenica e i giorni festivi: 09:30 – 13:00 / 14:30 – 18:30
1. Degustazione di benvenuto
Degustazione gratuita di due vini a scelta, esclusi i cru di Montefalco Sagrantino docg.
Prenotazione non necessaria per gruppi inferiori alle 6 persone.
Dal lunedì alla domenica.
Prezzo a persona: gratuita
2. Degustazione “San Marco”
Degustazione dei 5 vini più rappresentativi del territorio. Compresa bruschetta con olio evo.
Prenotazione necessaria.
Dal lunedì alla domenica.
Durata: 30/60 minuti
Prezzo a persona: €15
3.Degustazione “1883”
Degustazione di 8 vini a scelta. Compresa bruschetta con olio extravergine d’oliva Antonelli.
Prenotazione necessaria.
Dal lunedì alla domenica.
Durata: 1 ora
Prezzo a persona: € 25
E’ possibile aggiungere il tour della cantina ad ogni degustazione, al costo di €10 a persona. Prenotazione obbligatoria.
4. Visita alla cantina + degustazione guidata + pranzo o cena leggero umbro
Visita guidata della cantina seguita da un pranzo o cena con posti a sedere e servizio al tavolo: Antipasto tipico, pasta di farro Antonelli al condimento di stagione, insalate o verdure cotte in vari modi e biscotti fatti in casa accompagnati da Montefalco Sagrantino Passito. In abbinamento ai nostri vini. Prenotazione necessaria.
Durata: 2 ore e mezza
Gruppo – minimo 12 persone / massimo 50 persone
Prezzo a persona: € 35,00
5. Visita alla cantina + degustazione guidata + pranzo o cena tipico umbro
Visita guidata della cantina seguita da un pranzo/cena con posti a sedere e servizio al tavolo: Antipasto di bruschette, focaccia con affettati e formaggi, seguito da pasta di farro Antonelli al condimento di stagione, arrosti di carni, insalate o verdure cotte in vari modi, e dolce fatto in casa accompagnato da Montefalco Sagrantino Passito. Il menù vi offre una vera cucina casalinga con ingredienti del nostro orto freschi di giornata e con i prodotti bio Antonelli o di altre aziende locali da noi selezionate con cura. In abbinamento ai nostri vini. Prenotazione necessaria.
Durata: 3 ore
Gruppo – minimo 10 persone / massimo 50 persone
Prezzo a persona: € 50,00
Per prenotare cene e pranzi:
wendy@antonellisanmarco.it
(per le opzioni 4 e 5 è necessario prenotare con almeno 5 giorni di anticipo)
Cucina in Cantina è stata pensata per dare ulteriore valore alla consolidata ospitalità della cantina Antonelli che, già da parecchi anni, gode di un riscontro internazionale di visitatori ai quali viene offerto di degustare i vini e l’olio extravergine nel luogo d’origine.
L’esperienza culinaria inizia nella grande cucina professionale ma accogliente. Si cucina tutti insieme, in un’atmosfera conviviale tra chi impara e chi insegna: ricette locali e regionali, ingredienti genuini ed esperienze casalinghe tramandate nel tempo. L’atmosfera durante le lezioni è quella di un laboratorio amichevole e sereno che favorisce la convivialità. Al termine della lezione si degusteranno e si commenteranno tutte le preparazioni insieme ai nostri vini.
I partecipanti impareranno con naturalezza e facilità a preparare pietanze gustose come gli gnocchi di patate o la pasta fatta in casa, e gustare piatti semplici alle erbe aromatiche, accompagnati dall’extravergine biologico. Tutte le nostre ricette sono squisite e semplici da realizzare.
Un team di esperte cuoche casalinghe, coordinato da Wendy Aulsebrook che dirigerà l’attenzione su particolari fasi della preparazione.
Wendy ha sviluppato la sua carriera professionale di home economist e food stylist in Australia dove ha raggiunto importanti traguardi nel campo dell’alimentazione. La sua curiosità per la cultura gastronomica l’ha portata su percorsi culinari i più disparati, in diversi paesi. Ecco qui una sua osservazione sull’Umbria: “… Spesso, muovendomi in cucina, ho notato che i cuochi più bravi sono le donne… Vai a stringere, sono loro l’unico vero potere a presidio della tavola familiare. Sono persone che grazie alla loro spontanea umanità condividono con piacere le loro sapienze di cucina con chiunque s’avvicini all’argomento con un minimo interesse… Io personalmente cerco prodotti genuini, freschi, cose semplici… e metodi tradizionali … Penso che il futuro dell’enoturismo sia nell’apparecchiare la tavola in questo modo, servire piatti al massimo della genuinità, con prodotti locali e accompagnarli con i vini del vigneto che vedi affacciandoti dalla finestra”.
A scelta: lezione mattutina dalle 10,00 alle 15,00, orario che include l’assaggio e il pranzo di tutte le pietanze preparate, o quella serale dalle 16,00 alle 21,00 con le stesse modalità.
Le preparazioni comprendono un menù di stagione completo: primo piatto, secondo piatto con contorni, e dessert, tutti basati su ingredienti genuini umbri e accompagnati da vini Antonelli in abbinamento.
È richiesto un minimo di 2 partecipanti, con un massimo di 10.
La lezione include la visita alle cantine e il carnet delle ricette preparate, un’attestazione e un souvenir.
A richiesta le lezioni possono essere condotte in lingua inglese.
Le lezioni sono disponibili tutto l’anno dal lunedì al sabato … e su appuntamento
Le lezioni devono essere prenotate con un minimo di 4 giorni di anticipo.
Situato all’interno dell’Azienda Antonelli San Marco, il Casale Satriano è pronto ad accogliervi per trascorrere piacevoli periodi di vacanza immersi nella natura, nella storia e nell’arte.
Grazie alla posizione nel centro dell’Umbria, si possono raggiungere e visitare in giornata i più bei centri storici della regione: Spoleto, Assisi, Todi, Perugia, Orvieto e Gubbio. Dalla ristrutturazione realizzata nel 1992, sono stati ricavati 6 comodi appartamenti.
Tutti gli appartamenti sono indipendenti e godono di una splendida vista sui Monti Martani.
Per gli ospiti del Casale Satriano è a disposizione un ampio giardino con piscina, barbecue, un forno a legna tradizionale ed un parco giochi per bambini.
Gli appartamenti hanno varie dimensioni, da quattro a sette posti letto, completamente attrezzati, forniti di biancheria da letto e da bagno, con riscaldamento autonomo, camino, cucina e arredamento confortevole.
Si possono effettuare lunghe passeggiate nel bosco e lungo tutta la tenuta seguendo dei percorsi che abbiamo segnato su mappe che distribuiamo ai nostri ospiti. Sono a disposizioni biciclette mountain bike.
Nel periodo del tartufo nero estivo (Giugno-Luglio) e bianco (Ottobre-Novembre) effettuiamo anche la caccia al tartufo nel nostro bosco, seguita da un pranzo tartufato.